Volterra è un piccolo comune che si trova nella provincia di Pisa. Si tratta di uno dei paesini più famosi della Toscana, conosciuta per l’alabastro e… sì, è stata scelta da Stephanie Meyer per essere una parte dell’ambientazione del suo libro vampiresco “New Moon”. Ma i vampiri non sono stati gli unici ad aver fatto uso dell’immagine di Volterra, anche per la serie dei “Medici” sono state girate alcune scene proprio in questi luoghi.


Oltre al semplice passeggiare per le viuzze di questo paesino tipicamente medievale, ci sono alcune attrazioni principali di Volterra che non vorresti perderti:
1. Fortezza Medicea | Torre del Maschio
Partendo da Porta a Selci, si incontra la Fortezza Medicea che è stata costruita nel punto più alto del collo dove sorge la Volterra, ed è costituita dalla Rocca Vecchia e la Rocca Nuova, rispettivamente modificata e costruita da Lorenzo il Magnifico. Oggi la fortezza è adibita a carcere ma è possibile visitare da marzo a novembre la parte interna della Torre del Maschio grazie ad una visita guidata a 5 euro. Una volta arrivati in cima è possibile godere di un panorama mozzafiato tipico della campagna toscana.

2. Museo etrusco
Volterra è stata una delle città etrusche e di fatto era conosciuta come Veláthri, il suo nome in etrusco. Il Palazzo Desideri Tangassi ospita oggi la collezione di manufatti etruschi, accessibile al costo di 8 euro per i biglietti interi e di 6 euro per quelli ridotti o di gruppo.
3. Palazzo dei Priori

Arrivati nel centro storico, in Piazza dei Priori si erge l’omonimo Palazzo che è sede del Consiglio, della Giunta ed alti uffici comunali. L’edificio è parzialmente aperto al pubblico ed è possibile visitare la Sala del Consiglio e la Sala della Giunta al primo piano, le sale del sottotetto all'ultimo piano, da cui si può accedere alla Torre Campanaria dalla quale si può ammirare il bellissimo panorama della città e delle valli circostanti. Il biglietto intero a persona è di 5 euro mentre quello di gruppo o ridotto (dai 6 ai 16 anni) costa 3 €.
4. Cattedrale e Battistero
Altri due edifici che meritano di essere visti si trovano in Piazza S. Giovanni e sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un mix di stile romanico e barocco, e il Battistero che vi si trova dinnanzi, che si differenzia dalla Cattedrale per il suo rivestimento a fasce marmoree bianche e verdi.

5. Piazza Fornelli
Uno dei punti panoramici più belli di Volterra e proprio Piazza Fornelli, e lo capirai dal numero di persone che cercheranno di scattarsi foto davanti a tale vista.
Per un pranzo tipico della zona suggerirei La Trattoria da Badò, non si trova esattamente nel centro storico ma sotto le mura, tuttavia vale la pena fare qualche passo in più per raggiungerla.

Stampa l'itinerario per seguire questo percorso a Volterra!

Comments