Nell’estate del 2016 sono stata nella capitale della Repubblica Ceca per circa due giorni e mezzo e potrei stilare una lista sulle cose da non perdere nel caso vi fermaste anche voi per pochi giorni. Bene, partiamo subito!
Staré Město

Ebbene io partirei proprio dalla Città Vecchia (Staré Město in ceco), il quartiere del centro storico di Praga fatto di vicoli medievali e sempre meta principale dei turisti. Una tappa importante è la Piazza della Città Vecchia con i suoi edifici gotici, rinascimentali e barocchi come per esempio la Chiesa Santa Maria di Tyn che tuttavia è possibile apprezzare solo da una discreta distanza in quanto racchiusa dalle case circostanti. Inoltre, ad un’estremità della piazza si può ammirare il monumento a Jan Hus, simbolo dell’identità nazionale ceca.
Orologio Astronomico

Sempre nella Piazza della Città Vecchia è possibile contemplare quello che in fondo è il simbolo della capitale: l’Orologio Astronomico di Praga. Si tratta di un monumento scientifico del periodo medievale che ogni ora suona e mette in moto il Corteo degli Apostoli che anima 12 figure. Secondo una leggenda l'orologio sarebbe stato costruito nel 1490 da Hanuš di Růže, il quale sarebbe stato accecato per ordine dei consiglieri della città di Praga per impedirgli di costruirne un altro simile. Per vendicarsi, il costruttore fermò l'orologio e lo riattivò soltanto quando il consiglio della città lo supplicò di farlo, e come ricompensa gli permise di continuare il mestiere di orologiaio.
Ponte Carlo

Questo ponte è un altro simbolo molto famoso della città di Praga ed è uno storico ponte in pietra sul fiume Moldava. Percorrendolo si incontrano dal lato sud e dal lato nord 30 sculture statuarie barocche di santi. Inoltre, questo ponte collega la città vecchia con il quartiere di Malá Strana.
Malá Strana
Si tratta di un quartiere molto pittoresco e il suo nome in ceco significa Città Piccola. Il suo centro è Piazza di Mala Strana ovvero, Malostranské náměstí dove si trovano bellissimi palazzi e la Chiesa di San Nicola che rappresenta il maggior luogo di culto dopo la Cattedrale di San Vito. Questa chiesa merita di essere visitata perché si tratta di un capolavoro del barocco con impronte di stile rococò.
Cattedrale di San Vito

E parliamo di un altro dei più celebri simboli di Praga: la Cattedrale di San Vito. Questo edifici è appartenente allo stile gotico ed è il luogo dove sono avvenute circa 30 incoronazioni di principi e re di Boemia. La cattedrale di Praga è stata costruita intorno al 1344 ma è rimasta incompiuta per diversi secoli fino a che non è stata inaugurata nel 1929. E’ per questo motivo che si possono notare stili diversi come il campanile rinascimentale, in contrasto con il resto.
Nové Město
E’ il quartiere che il cui nome in ceco significa Città Nuova. Il suo cuore pulsa in Piazza San Venceslao, sempre affollata dai turisti. Il nome della piazza deriva dal duca di Boemia considerato il Santo protettore della Repubblica Ceca e la sua statua equestre si trova proprio ad un lato di tale piazza. Questo quartiere è in realtà un lungo viale dove sono presente negozi, alberghi, ristoranti e dove è possibile divertirsi e trascorrere la serata grazie ai locali.
La Casa Danzante

Tančící dům, ovvero la casa che balla, è una costruzione architettonica di stile prettamente non convenzionale che ospita la Sede degli Uffici Nazionali Olandesi e si trova nel centro di Praga. Nella casa danzante si può accedere ad un ristorante di classe, si può visitare la Galleria d'Arte con esposizioni di opere di artisti contemporanei. Dulcis in fundo, c'è una terrazza da cui poter ammirare Praga dall'alto.
Questi erano i posti da visitare a Praga in un weekend sencondo la mia esperienza. Fatemi sapere se questi consigli vi sono stati utili!
Comments