Questa volta torno con un articolo su Vienna, una delle mie città capitali preferite! Si tratta del viaggio più recente che ho fatto e l'unico in solitaria che io abbia mai fatto (e spero proprio che sia solo il primo). Ovviamente, in una città cara come lo è Vienna è necessario fare una selezione dei musei che si vuol visitare in quanto le attrazioni sono veramente tante e altrettanto costose. Sulla base del mio personale viaggio e grazie alla guida del Lonely Planet che mi è stata regalata anche io ho fatto una selezione dei musei quindi partiamo con la lista dei miei tre preferiti 🕵️♀️
1. Il Castello di Schönbrunn


Il castello è raggiungibile sia tramite la metro (U-bahn) che il tram. Gli appartamenti imperiali di Schönbrunn sono in stile barocco e rappresentano bene il fasto caratteristico della dinastia Asburgica. All'interno è possibile noleggiare gratis un'audioguida che permette di ascoltare aneddoti sulla vita dell'imperatrice Elisabetta, la famosa Sissi, e sull'esibizione di Mozart. Inoltre, il parco è estremamente vasto e in una bella giornata ci si può godere le passeggiate tra giardini e fontane e arrivare alla Gloriette, punto di vista panoramico. Alcune sezioni del giardino sono a pagamento in base al tipo di biglietto che acquisterete (ma lo spiegherò meglio in un altro articolo) mentre il resto (inclusa vista panoramica) sono pubblici. Highlight: andate a vedere la Casa delle Palme (Palmenhaus) che ospita un'autentica giungla di piante tropicali da tutto il mondo.
2. Hofburg

La Hofburg è stata la residenza degli Asburgo per oltre 600 anni e vi si può accedere da Michaelerplatz, l'entrata riservata un tempo ai regnanti. Il biglietto per la Hofburg permette di visitare gli appartamenti imperiali, il Museo di Sisi (e non Sissi, scoprirete perché) e il Museo delle Argenterie, sempre con il supporto di un'audioguida. Al Burggarten, il parco un tempo privato dell'imperatore Francesco Giuseppe, si trova la seconda Palmenhaus dove potrete sedervi per un drink o un piatto della cucina tradizionale austriaca in mezzo alle piante tropicali. Anche la Hofburg è raggiungibile tramite la metro (U-bahn) e il tram.
3. Castello del Belvedere

Volendo darci dentro con i castelli (sì io sono una che ci da dentro con i castelli 🏰), lanciatevi a capofitto sul Belvedere. Anche qui i prezzi variano in quanto dobbiamo suddividere questo museo in tre parti diverse: Upper Belvedere, quello che vi consiglio in assoluto perché si visita il palazzo barocco e soprattutto per ammirare il quadro di Klimt: Il Bacio, Lower Belvedere, dove principalmente sono presenti opere del medioevo ed infine il Belvedere 21 con la sua musica, film e arte internazionale e austriaca contemporanea. Se volete risparmiare vi consiglio di escludere quest'ultimo museo se non addirittura di concentrarvi solo sull'Upper Belvedere, dove in ogni caso dovrete recarvi per fare i biglietti. Anche qui, potete utilizzare il tram o la U-bahn per arrivare al castello del Belvedere, uno dei pochi a rivaleggiare con Versailles.


Upper Belvedere a sinistra e Lower Belvedere a destra
Ed ecco a voi i miei tre musei preferiti di Vienna. Adesso tirate le vostre somme e fatemi sapere se andrete in qualcuno di questi.
Tschüss (ciao in tedesco)! 🥂
Comments