top of page

8 Motivi per fare l'Erasmus

Immagine del redattore: GiuliaGiulia

Aggiornamento: 13 gen 2020

Il progetto Erasmus è un programma di mobilità che da la possibilità agli studenti europei di passare da 3 fino a 12 mesi in un'università dell'Unione Europea (e non solo, in quanto esistono accordi anche per peasi extra ue come Norvegia e Svizzera) e durante tale periodo potranno sostenere esami o fare un'esperienza di tirocinio.

Io ho avuto l'opportunità di andare a studiare a Stoccolma per un semestre e vorrei portare la mia esperienza sul web per potervi togliere ogni dubbio e convincervi a portire... dunque, snoccioliamo subito i motivi per cui, secondo me, dovreste fare il tanto famoso Erasmus:


1. Nuova lingua


Ebbene sì, fare l'Erasmus vi darà sicuramente una marcia in più. Che voi partiate già con una base della lingua del paese ospitante o che ne siate sprovvisti, questa esperienza vi permetterà di tornare in Italia sapendo destreggiarvi nelle conversazioni in una lingua che non è la vostra. Nel primo caso la potrete migliore, nel secondo la imparerete da zero (sì si può fare, la necessità aguzza l'ingegno). Ma non vi scoraggiate! All'inizio potrebbe essere un pò demoralizzante (e procurarvi qualche mal di testa) perchè potreste trovare chi fa il vostro percorso ma sa parlare molto meglio di voi. Vi dico che arriverete a fine senza farci più caso. Sapere interagire in una lingua straniera può rivelarsi molto vantaggioso anche nel mondo del lavoro!


2. Indipendenza


Se non lo avete già fatto perchè studenti fuori sede, pregusterete il magico mondo dell'indipendenza. Viviere da soli (o con i coinquilini ma tralasciamo per un attimo questo dettaglio che per questo tema ci sarebbe bisogno di articolo a parte), decidere ogni minima cosa della vostra vita in base ai vostri orari e necessità. A dire la verità, anche coloro che già vivono lontano dai genitori beneficeranno di questa esperienza in quanto costruirsi il proprio spazio e i propri ritmi in un paese completamente diversi non è proprio la stessa cosa che trasferirsi da Roma a Milano per studiare alla Cattolica! Unico inconveniente: sarà difficile riabituarsi una volta tornati a casa.


3. Self-confidence.


Esatto, proprio così. Acquisterete sicurezza in voi stessi (in inglese suonava meglio). Questo perché dovrete affrontare le vicissitudini di tutti i giorni senza qualcuno che conoscete e vi supporti sul posto e soprattutto in una lingua che non vi appartiene (per ora!). Ciò significa che sarà tutto più difficile ma anche che ogni (piccola o grande) vittoria vi darà molta più soddisfazione e una volta tornati vi accorgerete di avere molta più fiducia nelle vostre capacità.


4. Nuovi e internazionali amici


L’esperienza Erasmus è un’ottima opportunità per stringere nuove amicizie ma soprattutto per entrare in contatto con un ambiente estremamente multiculturale. Dunque, conoscerete un sacco di amici da tutte le parti del mondo e la vostra amicizia sarà qualcosa di unico perché nata grazie ad un percorso diverso da quello semplice e quotidiano in Italia.

5. Esplorare nuovi posti


Grazie alla vostra “base” già in territorio estero, avrete l’opportunità di viaggiare e spostarvi nelle città e nei luoghi più o meno vicini per poter fare un po’ di sana esplorazione low cost, che dall’Italia vi sarebbe costata molto di più. Vi sembrerà di essere sempre in viaggio (anche se imparerete a sentirvi anche a casa).


6. Potenziare il problem-solving


Diciamoci la verità. Chi si ritrova a dover trasferirsi, vivere, lavorare e studiare in un paese straniero (che sia per necessità o per pura volontà) sviluppa certamente una maggiore capacità di problem-solving in quanto sarà costretto a far fronte a tante piccole e a volte più grandi difficoltà da solo e in un paese linguisticamente e culturalmente diverso (ah quel maledetto shock culturale!).


7. Imparare un nuovo approccio allo studio e al lavoro


Studiare e lavorare all’estero da sicuramente l’opportunità di sperimentare e fare propri i metodi che appunto gli stranieri utilizzano per apprendere concetti, dare esami, completare progetti e lavorare. Questo è un bel vantaggio perché vi permetterà di avere una visione più ampia delle cose rispetto a tante altre persone e la vostra elasticità mentale sarà apprezzata da tanti.


8. La resilienza


Dulcis in fundo: potenziare la vostra capacità di essere resilienti. In parole povere: la capacità di adattarsi al cambiamento e di riorganizzare positivamente la vostra vita nonostante le situazioni difficili. Questo è un concetto molto importante in tutti gli aspetti della vita e se tutti gli altri punti non vi avevano ancora convinto, lasciatevi ammaliare da questo.


Ci sarebbe tanto da dire sui vantaggi che un’esperienza come l’Erasmus può dare, ma farei un articolo troppo lungo e finirei per annoiarvi. Il concetto che riunisce tutti gli 8 punti che vi ho citato è questo: CRESCITA PERSONALE. Tornerete a casa molto più ricchi di prima perciò adesso correte in segreteria, agguantate i fogli per l’iscrizione e decidete una meta (con cognizione di causa ovviamente).

Cosa ne pensate? Raccontatemi la vostra esperienza.

Io passo e chiudo!


6 visualizzazioni0 commenti

Comentários


bottom of page